Sito di interesse comunitario

S.I.C.

Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), in inglese Site of Community Importance, è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE)Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva “Habitat, recepita in Italia a partire dal 1997.

L’area della Riserva è stata individuata come Sito d’Importanza Comunitaria (COD. IT 7110096 “Gole San Venanzio”), con l’obiettivo di salvaguardare gli habitat e le specie elencate nella Direttiva 92/43/CEE “Habitat”.

La Direttiva Habitat 92/43/CEE, emanata dalla Comunità europea dal 1992, con lo scopo di salvaguardare e proteggere la biodiversità, tenendo conto nel contempo delle esigenze economiche, sociali, culturali e regionali, prevede l’istituzione di una serie di siti da proteggere denominati o classificati di importanza comunitaria (S.I.C.) e zone speciali di conservazione (Z.P.S.) destinate a far parte di una rete ecologica comunitaria denominata Natura 2000, a cui applicare le necessarie misure per la salvaguardia, il mantenimento ed, eventualmente, il ripristino di un habitat naturale soddisfacente alle specifiche peculiarità del sito.

Caratteristiche del sito

Spettacolare canyon scavato dal Fiume Aterno nelle montagne calcaree tra Raiano e Molina Aterno. Il sito è caratterizzato da rupi e pendii scoscesi, con formazioni miste di sclerofille sempreverdi e di caducifoglie, boschi di carpino nero, gariche supramediterranee, mantelli e arbusteti a Cortinus coggygrua e pascoli aridi, oltre a boscaglie riparali di salici.

La ricchezza di habitat e di specie animali e vegetali, indicatori di peculiarità ecologiche, determinano un’elevata qualità ambientale.

Il sito ha, inoltre, un elevato pregio per il valore paesaggistico.

Per approfondire scarica la scheda dell’area SIC IT7110096 – Gole San Venanzio