Visite Guidate – Le Nostre Proposte Turistiche

Le tracce e i Luoghi del Sacro

Alla scoperta dei luoghi che secondo la tradizione furono consacrati dalla presenza di San Venanzio: l’Eremo, la Scala Santa, e le Edicole votive. Luoghi che ricordano la Sua presenza ma anche i Suoi Miracoli segnati nella dura pietra: impronte con le quali i fedeli vengono a contatto per poter guarire dai mali che gli affliggono.

Altra perla è sicuramente la Chiesetta rurale della Madonna de Contra, che la tradizione orale ne fa risalire la costruzione per volontà di Giulio Cesare, durante l’occupazione della vicina Corfinio.

Durata: mezza giornata

Il Territorio della Riserva

Alla scoperta delle emergenze naturalistiche, geologiche, e idrogeologiche della Riserva Naturale, che ospita un patrimonio di biodiversità di primaria importanza con habitat e specie di prioritario interesse comunitario: le sue profonde Gole, incise e disegnate dal corso millenario del Fiume Aterno, le ripide pareti rocciose calcaree, gradito rifugio per l’Aquila Reale e il Falco Lanario, l’antico mulino, uno degli ultimi lembi di bosco ripariale dell’Appennino Centrale, le sorgenti con le sue acque mineralizzate.

Durata: mezza giornata

La Cultura e l’Arte del Territorio

Alla scoperta delle emergenze storico-artistiche di Raiano: Santa Maria Maggiore, la Torre dell’Orologio, gli affreschi del Chiostro degli Zoccolanti, il Frantoio storico, i Palazzi e i portali.

Durata: mezza giornata

Riserva Naturale Gole di San Venanzio (Raiano – AQ) – Riserva Naturale Sorgenti del Pescara (Popoli – PE)

Escursione lungo la Via del Sacro fino all’Eremo di San Venanzio, uno dei più suggestivi e ben conservati luoghi sacri del Centro Italia , che poggia su un corpo montuoso ,al di sotto del quale scorre il fiume Aterno. Si prosegue lungo il fiume Aterno alla scoperta dei suoi ambienti, della fauna e della flora, fino a raggiungere il Vecchio Mulino  testimonianza di attività legata all’uso antropico dell’acqua

Nel pomeriggio, nella Riserva Sorgenti del Pescara, ci si incammina lungo l’anello formato dai sentieri di “colle pescara” e “sentiero canapine” alla scoperta di uno dei più suggestivi scorci della riserva “le sorgenti”: uno spettacolo unico di acque limpide e fresche dal cui fondo traspaiono “le polle” ed una rigogliosa vegetazione sommersa.

Lungo il cammino si incontrerà il capanno “la folaga” punto di osservazione di uccelli come la folaga, il tuffetto e la gallinella d’acqua.

Durata: 1 giornata

Riserva Naturale Gole di San Venanzio (Raiano – AQ) – Antica Corfinium (Corfinio – AQ)

Escursione lungo la Via del Sacro fino all’Eremo di San Venanzio , uno dei più suggestivi e ben conservati luoghi sacri del Centro Italia , che poggia su un corpo montuoso ,al di sotto del quale scorre il fiume Aterno. Si prosegue lungo il fiume Aterno alla scoperta dei suoi ambienti fino a raggiungere il Vecchio Mulino  testimonianza di attività legata all’uso antropico dell’acqua.

Nel pomeriggio, alla scoperta dell’ “Antica Corfinium” con visita all’area archeologica “ Piano San Giacomo “ dove è possibile riconoscere la struttura di un’antica “città” con strada porticata e vicoli, con la splendida  e ricca “domus” con pavimento a mosaico, negozi e terme .

Si prosegue con la visita al Museo Civico Archeologico nel borgo medievale di Corfinio , che custodisce numerosi reperti ritrovati durante gli scavi nel territorio di Corfinium , l’antica capitale dei Popoli Italici.

Durata: 1 giornata

Riserva Naturale Gole di San Venanzio (Raino – AQ) – Riserva Naturale Gole del Sagittario (Anversa degli Abruzzi – AQ)

Escursione lungo la Via del Sacro fino all’Eremo di San Venanzio , uno dei più suggestivi e ben conservati luoghi sacri del Centro Italia , che poggia su un corpo montuoso ,al di sotto del quale scorre il fiume Aterno. Si prosegue lungo il fiume Aterno alla scoperta dei suoi ambienti fino a raggiungere il Vecchio Mulino  testimonianza di attività legata all’uso antropico dell’acqua.

Nel pomeriggio, escursione nella Riserva Naturale Gole del Sagittario con visita libera al Giardino Botanico Gole del   Sagittario alla scoperta 380 specie diverse di piante di interesse   conservazionistico.

La coltura di queste piante all’interno del Giardino è parte integrante di una più ampia e consolidata strategia di conservazione delle più importanti entità vegetali nota come “conservazione ex-situ”. Questa consente di preservare le specie rare dall’estinzione attraverso la loro coltura in orti e giardini botanici, che provvedono anche a scambiarsi semi, piante o altri propaguli. 

Durata: 1 giornata

Riserva Naturale Gole di San Venanzio (Raiano – AQ) – Riserva Naturale Lago Pio e Lago di San Domenico (Villalago – AQ)

Escursione lungo la Via del Sacro fino all’Eremo di San Venanzio , uno dei più suggestivi e ben conservati luoghi sacri del Centro Italia , che poggia su un corpo montuoso ,al di sotto del quale scorre il fiume Aterno. Si prosegue lungo il fiume Aterno alla scoperta dei suoi ambienti fino a raggiungere il Vecchio Mulino  testimonianza di attività legata all’uso antropico dell’acqua.

Nel pomeriggio, escursione nella Riserva Naturale Lago Pio e Lago di San Domenico alla scoperta degli  ambienti lacustri e visita al Vecchio Mulino ad acqua perfettamente funzionante.

Durata: 1 giornata

Riserva Naturale Gole di San Venanzio (Raiano – AQ) – Città di Sulmona (AQ)

Escursione lungo la Via del Sacro fino all’Eremo di San Venanzio , uno dei più suggestivi e ben conservati luoghi sacri del Centro Italia , che poggia su un corpo montuoso ,al di sotto del quale scorre il fiume Aterno. Si prosegue lungo il fiume Aterno alla scoperta dei suoi ambienti fino a raggiungere il Vecchio Mulino  testimonianza di attività legata all’uso antropico dell’acqua.

Nel pomerigigo, passeggiata per il Corso di Sulmona: la città di Ovidio e dei Confetti e visita al Museo dell’Arte e della tecnologia confettiera

Durata: 1 giornata

Tutti gli itinerari possono essere combinati tra loro per chi avesse voglia di trascorrere un’intera giornata in nostra compagnia, con la possibilità di servirsi delle due aree attrezzate con tavoli e punti fuochi.

Per informazioni e prenotazioni non esitate a contattarci