CEA Gole di San Venanzio

La Riserva Gole di San Venanzio, con atto della giunta Regionale N. 796 del 26/11/2012, ha ottenuto il riconoscimento della Regione Abruzzo come Centro di Educazione Ambientale di interesse regionale ai sensi della L.R. 29 novembre 1999 n. 122, per aver svolto, con personale dedicato e qualificato, attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale nel territorio e in altri comprensori, come ulteriore stimolo alla realizzazione di una convinta attività di educazione ambientale e alla sostenibilità.

SCHEDA

Nome del Centro: Gole di San Venanzio

Ente titolare: Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio

Anno di riconoscimento: 2012

Tipologia: Riserva Naturale Regionale

Area territoriale: Provincia di L’Aquila, Valle Peligna

Cosa sono i CEA

I Centri di Educazione Ambientale (CEA) vanno a costituire un punto di riferimento unico in materia di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile per la cittadinanza, le scuole, le agenzie educative, gli Enti locali e le aziende che vogliono confrontare la propria competenza con i temi della sostenibilità.

I CEA sono strutture che, in aderenza ai principi ispiratori dello sviluppo sostenibile, realizzano progetti di educazione all’ambiente con particolare riferimento ai contesti territoriali in cui sono inseriti.

I CEA, distribuiti sul territorio e riconosciuti di interesse regionale, in base alla L.R. n.122/99 vanno a costituire insieme la rete dei Centri di educazione Ambientale della Regione Abruzzo.

I centri realizzano percorsi educativi, soggiorni didattici, iniziative di formazione, materiali didattici e divulgativi e si occupano di documentazione e ricerca, di comunicazione e informazione.

Le loro attività sono rivolte a tutta la comunità locale, avendo come obiettivo fondante quello di promuovere e gestire spazi di progettazione partecipata e condivisa, condizione essenziale per un processo di apprendimento complesso e sistemico in interscambio con l’ambiente circostante.

I Centri di Educazione ambientale sono gli attori che, all’interno del sistema regionale, operano direttamente sul territorio e si fanno responsabili della promozione di un’educazione ad un agire sistemico che tenga conto del passaggio dal locale al globale. Essi operano con le scuole, con i privati e con gli Enti Locali, venendo così ad essere punto di riferimento per l’intera comunità. La loro attività viene monitorata dagli organi del Sistema Regionale per un continua azione di qualità.

Il CEA è ospitato nell’edificio adiacente la sede della Riserva e dispone di una serie di strutture per la realizzazione di progetti di educazione ambientale (attività didattiche, conferenze, seminari, campagne informative, ecc.) e per la consultazione della biblioteca ed emeroteca sui temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

Aula consulenza e informazione 

E’ uno spazio dedicato all’informazione e consulenza (es. supporto ai docenti per la progettazione di attività didattiche, predisposizione di bandi, …) direttamente attraverso gli operatori durante tutto l’arco di apertura del CEA e alla promozione circa le attività del Centro, della Riserva Gole di San Venanzio, pertanto una vetrina di valorizzazione dell’intero territorio della Valle Peligna.

Aula formazione e consulenza

E’ uno spazio dedicato alla formazione e alla consulenza verso gli utenti del CEA. Vi trovano posto sistemi di proiezione multimediale, sistemi audio – video, postazione per computer portatili con collegamento alla rete internet wireless.

Aula conferenza e didattica

E’ uno spazio dedicato all’organizzazione di seminari, convegni e conferenze, nonché a eventi teatrali e con funzione di laboratorio didattico, attrezzato con due tavoli grandi, attrezzature varie e servizi igienici.

Spazi all’aperto dedicati

Sono spazi e aree attigue alle sala multimediale e didattica ideali per eventi convegnistici e di attività didattiche all’aperto:

  • Chiostro settecentesco adiacente sala conferenze per attività al coperto;
  • Ex lavatoio recentemente ristrutturato utilizzabile come spazio espositivo;
  • Area “La Solfa” attrezzata con tavoli e panche in legno e n. 2 gazebo in legno chiusi per attività sul campo e all’aperto;

Biblioteca ed Emeroteca

Raccolgono una serie di pubblicazioni sui temi dell’educazione ambientale, dello sviluppo sostenibile, su studi e ricerche, riviste dedicate ad adulti e ragazzi e una rivista dedicata esclusivamente ai bambini. Tutto il materiale del CEA è aperto all’utenza e consultabile.

Museo all’aperto

Dedicato alla conoscenza della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio, agli ambienti, alla flora, alla fauna e alle emergenze storiche, artistiche e architettoniche presenti.

Hortus Simplicium

In fase di realizzazione presso l’area adiacente al CEA.

Principali ambiti d’azione

  • Valorizzazione e conservazione degli ambienti fluviali
  • Valorizzazione e conservazione della biodiversità naturale
  • Sensibilizzazione ed educazione alle pratiche sostenibili e all’uso sostenibile delle risorse

Scuola Primaria e Secondaria

A spasso con la flora nella biodiversità

Per conoscere il patrimonio floristico e la diversità botanica della Riserva Gole di San Venanzio, imparare a riconoscere i taxa vegetali e la loro ecologia. La flora dell’area protetta un vero e proprio museo vivente che racchiude in se la storia e le peculiarità del luogo in cui essa vive e si riproduce.

Il Fiume Aterno e le sue emozioni

Un viaggio conoscitivo ed esperenziale sull’acqua, sull’importanza dell’elemento acqua, e come questo elemento modifica e ha modificato l’ambiente, favorendo una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione, divulgando i valori naturalistici e scientifici presenti nella Riserva Gole di San Venanzio: l’ambiente acquatico (flora, fauna ed ecosistema), il fiume Aterno, il ciclo dell’acqua, “campagna di campionamento del Fiume Aterno.

Dalle olive all’olio a spasso nelle nostre terre

Un progetto dedicato alla conoscenza, valorizzazione, uso e consumo dell’olio EVO: far capire l’importanza dell’Ulivo, passando per l’olio usato comunemente sulle nostre tavole, e per la nostra salute. Partendo dalla base più elementare del conoscere cos’è il frutto dell’ulivo per capire come arriva ad essere olio.

Il mondo rosso della ciliegia

Valorizzare e promuovere la ciliegia: coltura e cultura del Comune di Raiano tra le “Città delle Ciliegie”, per una giusta sintesi tra tradizione ed innovazione, per il rilancio agricolo dell’intero territorio.

Le aree protette

Cos’è un’area protetta? Il luogo principale dove realizzare e promuovere una corretta convivenza fra “Uomo e Ambiente”, dove far convivere il binomio sviluppo e conservazione.

Quale aria respiriamo?

Un approfondimento degli aspetti relativi all’inquinamento atmosferico e ai rischi per la salute e per l’ambiente, fornendo utili suggerimenti per una mobilità sostenibile.

Quanto peso sul mondo?

Uno stimolo all’individuazione di azioni da attuare per eliminare gli sprechi, imparando a calcolare il proprio “peso sul mondo” per capire in che modo i comportamenti di ciascuno di noi ricadano sull’ambiente e quali azioni possiamo intraprendere per diminuire questo impatto, promuovendo comportamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Una storia di roccia e di acqua

Un viaggio lungo qualche migliaia di anni alla scoperta della storia geologica della Riserva Naturale Gole di San Venanzio che ha come protagonisti: acqua e roccia.

Verso una gestione sostenibile dei rifiuti

Il principio cardine dell’itinerario didattico si può sintetizzare in uno slogan “abbandonare l’idea dello smaltimento a perdere: il rifiuto è una risorsa”: sostituire il concetto, finora imperante, del rifiuto a perdere con quello del rifiuto da recuperare. Il percorso si caratterizzerà per una trattazione approfondita di tutti gli aspetti del ciclo dei rifiuti attraverso la lente delle famose “5R” : Riduzione all’origine, Recupero dei materiali, Riuso degli oggetti, Riciclo dei materiali, Recupero dell’Energia.

Scuola dell’Infanzia

Il Fiume Aterno e le sue emozioni

Un viaggio conoscitivo ed esperenziale sull’acqua, sull’importanza dell’elemento acqua, e come questo elemento modifica e ha modificato l’ambiente, favorendo una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione, divulgando i valori naturalistici e scientifici presenti nella Riserva Gole di San Venanzio: l’ambiente acquatico (flora, fauna ed ecosistema), il fiume Aterno, il ciclo dell’acqua, “campagna di campionamento del Fiume Aterno.

Il mio amico albero

Far conoscere il patrimonio botanico della Riserva Gole di San Venanzio, imparare a conoscere l’albero, le parti che lo compongono e gli animali che lo popolano.

Il mio giardino

Il progetto vuole stimolare a giocare con la terra e raccontarne le caratteristiche e quali sensazioni offre il contatto con essa. Si sperimentano gli elementi indispensabili alla crescita di una piantina e concorrono direttamente alla creazione, ideazione e progettazione del proprio giardino all’interno dello spazio scolastico, con la collaborazione dei genitori.

Il mondo dei rifiuti

Partendo dall’osservazione di un sacco tipo di spazzatura, e provando a suddividere gli oggetti buttati secondo diversi criteri, si arriverà infine a classificarli secondo il materiale di cui sono fatti. Si introdurrà il concetto di raccolta differenziata, perché si fa, come si fa. Si progetterà una campagna di differenziazione dei rifiuti attraverso la realizzazione di un manuale della raccolta differenziata, di cui andremo anche a produrre le pagine attraverso un laboratorio di carta riciclata.

Il mondo rosso della ciliegia

Valorizzare e promuovere la ciliegia: coltura e cultura del Comune di Raiano tra le “Città delle Ciliegie”, per una giusta sintesi tra tradizione ed innovazione, per il rilancio agricolo dell’intero territorio.

Scuola Primaria e Secondaria

Progetto Acqua “Il Fiume Aterno e le sue emozioni

Progetto “Quanto peso sul mondo?

Progetto “Quale aria respiriamo?”

Progetto “Le aree protette

Progetto “A spasso con la flora nella biodiveristà

Progetto “Costruisci una casa ecologica con noi

Progetto “La Via della Sostenibilità

Scuola dell’Infanzia

Progetto “Il Fiume Aterno e le sue emozioni

Progetto “Il mondo dei rifiuti

Progetto “Il mio giardino

Progetto “Il mio amico albero

Progetto Acqua “Il Fiume Aterno e le sue emozioni

Laboratorio “Il mio giardino

Progetto “Il mondo dei rifiuti

Progetto “Il mio amico al

Giocando con la Natura: Laboratorio di Educazione Ambientale

Safari delle farfalle notturne

Puliamo la Riserva

Educazione alla sport: arrampichiamo le gole

Sempre più differenziati a Raiano: seminari sulla raccolta differenziata

Corso di fotografia “sulle strade dell’acqua – Sguardi nella natura – La memoria di Raiano”

Laboratorio di pittura naturalistica per piccoli e grandi

Interpretazione ambientale: giochi naturali

Raiano sul tratturo antico

Bimbimbici 2013

Guardiamoci intorno – Settimana didattica in riserva

Educazione allo sport: arrampichiamo le gole

Tra sport e natura – Didattica in Riserva

Laboratorio “Il Fiume e le Sue emozioni

Laboratorio fotografico “La Riserva e le Sue emozioni