Abruzzo | Riserva Naturale Gole di San Venanzio | L’Eremo di San Venanzio
L’Eremo di San Venanzio
Situato all’interno della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio: uno dei simboli architettonici, storico – religiosi meglio rappresentati.
Il Santuario è dedicato a San Venanzio che la leggenda vuole che insieme al Suo Maestro, lasciato la città natale Camerino, nel suo vagare senza meta, arrivò presso il Fiume Aterno, dove “osservarono due altissimi colli … che dopo aver ristrette le acque tra fauci anguste, danno adito ad una lunga valle rivolta verso oriente…” : appunto le Gole che poi saranno dette di San Venanzio.
L’interno custodisce resti di affreschi cinquecenteschi che rappresentano i quattro Evangelisti, che possano datare la costruzione alla fine del XV sec e inizi del successivo e il Compiantocinquecentesco, a cui si accede percorrendo il corridoio delle celle eremitiche che conservano gli ex voto: diciassette figure in terracotta policroma di grandezza due terzi al vero e un gruppetto di angeli sospesi al soffitto, su cui domina la figura del Cristo deposto.
Tra fede e tradizione
Al suo interno, scavato nella nuda roccia la Scala Santa: “…si scende per mezzo di una scala in una spelonca presso il fiume, ove San Venanzio faceva penitenza e dormiva. In questo posto è dato vedere mirabilmente scavato nella pietra la forma completa di un corpo umano…, come se le avesse fatte un esperto scultore”, che la tradizione vuole plasmate direttamente dal Santo, sul quale ora i devoti si adagiano per guarire dai mali delle ossa così come sul sedile di Santa Rina per guarire dal mal di reni.
Ancora viva nella tradizione raianese e dei devoti la guarigione da “contatto” con la pietra nuda così come il bagnarsi all’acqua del fiume Aterno: la terra e l’acqua capaci di sprigionare energie vitali e salvaguardare i vitali di bisogni di protezione, salute e fecondità, grazie all’azione prodigiosa del Santo che ha santificato questo sito con la sua presenza
Aperture
Tutti i sabato e domenica a partire dal 6 aprile
Mattina 10:30 – 13:00
Pomeriggio 15:30 – 17:00
Aperture straordinarie a richiesta anticipata per gruppi minimo 5 persone