Blog
Che cosa fare se si incontra un cinghiale

Nel corso degli anni il cinghiale è stato più volte decimato e reintrodotto in vaste porzioni del proprio habitat e anche in nuovi ambienti, dove si è radicato molto bene. Grazie alle sue straordinarie capacità di resistenza e adattabilità, viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l’apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.
Da sempre considerato una preda ambita per la sua carne e un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento.
Gli esemplari adulti misurano fino a 180 cm di lunghezza, per un’altezza che può sfiorare il metro ed un peso massimo di un quintale circa. Esistono tuttavia grandi variazioni di dimensioni e peso.
Ma cosa fare e come dobbiamo comportarci se incontriamo un cinghiale?
Incontrare un cinghiale in un bosco è più probabile di quanto pensate: per evitare attaccati e spiacevoli sorprese, ecco 8 consigli di come comportarsi in caso di incontri ravvicinati.
1. Informarsi: Se si decide di fare una passeggiata nei boschi di quercia è probabile incontrare cinghiali nei dintorni perché vanno ghiotti delle ghiande. Stiamo all’erta!
2. Guardare i segni: I segni che lasciano i cinghiali sul terreno sono riconoscibilissimi, tendono infatti a scavare con il grugno ( muso) il terreno (le grufolate). Girare con un bastone per smuovere le foglie può aiutarci a trovare questi segni!
3. Drizzare le orecchie: Dato che il cinghiale si muove in branco, tende a far molto rumore, ma di solito preferisce muoversi all’imbrunire o di notte, quindi stiamo particolarmente attenti alle passeggiate notturne!
4. Mantenere la calma: In realtà anche il cinghiale, come molti animali selvatici, non hanno alcuna voglia di scontrarsi con noi, per cui può essere sufficiente stare calmi e fermi, l’animale dopo qualche occhiata deciderà di andar via!
5. Attenzione ai piccoli: Anche i cinghiali come tutti gli animali tendono ad essere molto protettivi nei confronti dei propri cuccioli, evitiamo di disturbare i piccoli cinghiali se non vogliamo essere “caricati” dalla madre! In caso di incontro sarà sufficiente star calmi e allontanarsi senza troppa agitazione, magari facendo rumore.
6. Attenzione ai nostri amici a 4 zampe: portare a spasso il nostro cane è sicuramente molto piacevole, ma stiamo attenti se ci addentriamo in aree di presenza del cinghiale, ricordiamoci di tenerlo al guinzaglio (obbligatorio sui sentieri delle Aree Protette) per evitare spiacevoli situazioni di pericolo!
7. Fare rumore: I cinghiali tendono a essere paurosi, per cui ogni rumore emesso fa fuggire loro. Molto utile è l’utilizzo di un bastone per far rumore, ma anche indossare un giubbetto ad alta visibilità può aiutare ad allontanarli.
8. Non scappare. I cinghiali corrono più veloci di noi, come quasi tutti gli animali selvatici, correre non serve a nulla!