L’Acquedotto delle “Uccole” torna a vivere

L’Acquedotto delle “Uccole” torna a vivere

Il Comune di Raiano e la Riserva Naturale Gole di San Venanzio, nonché in collaborazione con l’Associazione Ambiente e/é Vita Onlus – in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2014 – presenteranno il primo video documentario sull’Acquedotto romano delle “Uccole”, inserito nella splendida cornice della Riserva Gole di San Venanzio Sabato 20 settembre 2014 ore 10:00 presso la sede della Riserva in Viale M.d’Oro G.Di Bartolo – Raiano.
Racconteremo, attraverso un vero viaggio all’interno dell’acquedotto, la storia, l’architettura e gli usi di una delle testimonianze storiche più rilevanti, un vero gioiello di architettura idraulica scavata quasi interamente nella roccia, con i suoi 134 pozzetti chiamati appunto “uccole” da cui il nome e i suoi 5000 metri di lunghezza, che portava l’acqua del fiume Aterno fino all’antica Corfinium.
La realizzazione del documentario ha visto la collaborazione preziosa della Soprintendenza Beni Archeologici Abruzzo e l’Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara, di professionisti archeologici, ingegneri, speleologi, nonché con professionisti video e audio per riprese spettacolari.
Un viaggio tra storia architettura e natura.

Evento associato alle Giornate Europee del Patrimonio 2014, promosso dal MiBAC – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

TRAILER UFFICIALE https://youtu.be/ed5VWROGv20