E’ tempo di bilanci

E’ tempo di bilanci

Questa che si sta chiudendo è stata un’estate eccezionale che ha visto la Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio più volte protagonista con progetti e appuntamenti di grande valore e qualità.

Grazie al progetto “Naturaccessibile”, è stato possibile l’adeguamento di alcuni dei sentieri e la messa a punto di strumenti di facilitazione della loro percorribilità idonei a garantire la piena accessibilità a fruitori portatori di differenti disabilità sensoriali, garantendo la possibilità di “godere” delle bellezze del nostro territorio e del suo ricco patrimonio culturale e naturale.

Sono stati realizzati il nuovo depliant bilingue con preziose informazioni sulle principali emergenze naturalistiche, storiche e architettoniche e la nuova Carta escursionistica con particolare attenzione ai “sentieri dell’accessibilità”.

Costante l’attenzione e il monitoraggio dell’intero territorio con la messa in opera della nuova segnaletica sentieristica, la riapertura e la pulizia del sentiero di “Rava tagliata” così come di tutti gli altri.

Altro prezioso tassello a questo puzzle di risultati positivi, la realizzazione del video documentario sull’Antico Acquedotto delle “Uccole” che ha permesso di portare all’attenzione di tanti forse uno dei simboli più importanti della nostra Riserva, ma crediamo anche dell’Abruzzo, che fino ad oggi era rimasto un po in secondo piano: un vero gioiello di architettura idraulica.

Tutto questo si è trasformato in un flusso di visitatori davvero straordinario con oltre 10.000 presenze da Aprile a Settembre di cui ben oltre 4.000 nel solo mese di agosto.

Sicuramente da volano ha fatto l’Eremo di San Venanzio, a conferma che le tradizioni e la cultura religiosa rappresentano punti di forza e richiamo di flussi turistici motivati da interessi religiosi, più recente sono l’interesse e la curiosità che stanno crescendo attorno all’ Acquedotto delle “Uccole”.

Un ringraziamento speciale va tutti i ragazzi che hanno lavorato con professionalità e passione: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile.

Il Direttore